UISP Comitato di Firenze aderisce con convinzione alla Marcia della Pace Barbiana–Perugia–Assisi, in programma dal 30 settembre al 12 ottobre 2025: un percorso di 228 chilometri suddiviso in 13 tappe, che attraverserà 18 Comuni tra Toscana e Umbria.
Una marcia che nasce dal messaggio di don Lorenzo Milani e dalla scuola di Barbiana, per unirsi idealmente e concretamente alla tradizionale Marcia Perugia–Assisi, e diventare la più partecipata di sempre. Una marcia che vuole gridare un messaggio semplice e potente: non basta dire “siamo contro la guerra”.
La pace non è solo l’assenza di conflitto: senza giustizia sociale, autodeterminazione e cooperazione tra i popoli non potrà mai esistere una pace autentica.
Come scriveva don Milani nella Lettera ai giudici, occorre sentirsi “l’unico responsabile di tutto”. Un richiamo che UISP Comitato di Firenze raccoglie e rilancia, nel segno di una responsabilità collettiva che si traduce in azione concreta.
La domanda se la pose già Aldo Capitini, fondatore della Marcia Perugia–Assisi, nel 1962:
“Perché la marcia della pace? Non basterebbe un convegno, uno scambio di idee, un comizio, un giornale? Le marce aggiungono altro: sono accomunamento dal basso e nel modo più elementare, che perciò unisce tutti, nessuno escludendo.”
Camminare insieme significa creare legami, abbattere barriere, costruire comunità attorno a valori condivisi.
La Marcia è una proposta concreta di partecipazione che vuole crescere grazie al contributo delle amministrazioni comunali, delle scuole, delle associazioni e dei cittadini. Non solo un momento di riflessione collettiva, ma un’occasione per immaginare e mettere in pratica azioni quotidiane di pace e solidarietà.
Un impegno che trova fondamento nella Costituzione italiana, che all’Art. 11 afferma con chiarezza:
“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali...”
Maggiori informazioni su:
www.marciabarbianassisi.it
www.perugiassisi.org/marcia-2025
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.